La passione e l’interesse verso la grafologia sono i semi da cui nasce ArigrafMediterraneo. Grazie allo spirito di intraprendenza di un gruppo di grafologi siciliani che nel 2006 (allora ArigrafCatania), mossi dall’entusiasmo e dalla passione per questa disciplina, danno vita e veste legale all’associazione.
ArigrafMediterraneo, già ArigrafCatania sede autonoma dell’Arigraf nazionale, ripercorre le esperienze territoriali di altre realtà presenti sul territorio italiano ad è riconosciuta come scuola AGI e AGP.
Lo scopo di ArigrafMediterraneo quello di promuovere, approfondire e sviluppare lo studio e le conoscenze della grafologia coordinando e sviluppando studi e ricerche nel campo della grafologia sia direttamente che in collaborazione con gli associati o con enti ed istituti similari, favorendo lo scambio di esperienze e informazioni.
La sua finalità principale è quella di incentivare e favorire la conoscenza e lo sviluppo della grafologia a livello locale attraverso la formazione di corsi di studio pluriennali (se ti interessa la Grafologia, dai un’occhiata al nostro Corso Triennale di Grafologia) e l’organizzazione di convegni ed incontri con specialisti del settore.
Ma è proprio l’interesse verso quel sé più autentico di ogni scrivente che la grafologia si occupa di tradurre e analizzare attraverso la scrittura, che spinge l’associazione verso il cambiamento e il rinnovamento.
Di questa crescita, che è soprattutto una crescita grafologica, di questo fermento, ArigrafMediterraneo è, e vuole continuare ad essere, la voce narrante.
Incontro gratuito con accreditamento presso il consiglio dell'ordine di Cagliari in corso. Al termine del convegno verrà rilasciato attestato di partecipazione. Cliccate sul seguente link per maggiori informazioni..
Laboratorio di Disegno e Pittura con obiettivo di offrire apertura didattico-formativa che diventa occasione di esperienza. Durante gli incontri verranno presi in considerazioni i grandi artisti che hanno creato la nostra storia...
A Catania - Via Vittorio Emanuele 49 - Aula XXI Marzo, II Piano Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Cliccare sul seguente link per maggiori info.