GRAFOLOGIA FORENSE
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN GRAFOLOGIA FORENSE
Anno Formativo '24 / '25 - Modalità Mista, in Presenza e Online
A Settembre 2024 parte il Corso di Specializzazione in Grafologia Forense, aggiornato ai nuovi dettami della riforma Cartabia e D.M. 109/2023, e allineato alle norme UNI e ai protocolli nazionali e internazionali. Il corso, riconosciuto dalle associazioni di categoria AGP e AGI, è aperto a coloro che abbiano frequentato con profitto almeno un biennio di grafologia di base.
Il programma prevede 17 incontri in modalità mista (in presenza e online su Zoom) per un totale di 160 ore: 80 ore di lezioni frontali, 60 ore di esercitazioni e 20 ore di tutoraggio online.
Moduli Didattici
MODULO I: Introduzione al Corso di Grafologia giudiziaria – metodi peritali- Spontaneità / artificio-nuovi protocolli ENFSI – norme UNI; – Il Grafologo giudiziario nell’ordinamento italiano; il rito civile – rito penale; la legge Cartabia e il Dm, 109/2023.
MODULO II: i supporti della scrittura e i mezzi scrittori; le scritture comparative; le insidie della perizia grafica; Alterazioni e falsificazioni: metodi di indagine e di documentazione; L’indagine strumentale; le relazione scritta; nozioni di informatica e elaborazione delle immagini.
MODULO III: Casistica peritale; Il testamento olografo, le lettere anonime, le cifre, stampatello/corsivo. Le scritture dei nuovi giovani; la dattilografia – Le scritte murali; Degrado senile della scrittura, Stati patologici e scrittura; Deontologia professionale.
Incontri e Modalità di Frequenza
Inizio percorso: 21 SETTEMBRE 2024
17 incontri – 8 a Palermo, 2 a Catania e gli altri Online, su Zoom.
Discussione Testi finale a Catania, il 14 Giugno 2025.
Clicca sul seguente link per il programma completo lezioni:
Programma Lezioni (soggetto a modifiche)
Stuttura del Corso
– 80 ore dedicate a lezioni frontali
– 60 ore di esercitazioni
– 20 ore di tutoraggio online
– 3 Moduli didattici
A chi è rivolto il Corso?
Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno concluso con profitto almeno il biennio di un corso di grafologia e che intendono specializzarsi ed acquisire competenze specifiche nell’ambito della grafologia forense.
Note
Alla fine del corso verrà rilasciato l’attestato soltanto a coloro che:
- Avranno completato e consegnato le esercitazioni pratiche obbligatorie (almeno 8 + tesina);
- Avranno frequentato almeno l’80% delle lezioni;
- Saranno in regola con i pagamenti.
Sono compresi nel costo del corso due testi di riferimento in tema di perizia grafica.
DICONO DI NOI

