L’Arigraf associazione di ricerca grafologica viene fondata nel 1981 a Roma, e riconosciuta dalla SFDG (Société Française de Graphologie).
Affermandosi da subito come associazione grafologica di rilevanza nazionale e internazionale, diviene socio fondatore dell’ADEG (Associazione Deontologica Europea dei Grafologi) e aderisce all’AGP (Associazione Grafologi Professionisti) e all’AGI.
L Arigraf è presente sul territorio Italiano con varie sedi, tra cui, oltre Roma, Milano, Pisa, anche Catania e Palermo.
Tutte le associazioni Arigraf, così diversamente dislocate sul territorio italiano, nascono come strutture autonome dall’Arigraf romana, della quale ripercorrono caratteristiche, finalità e impostazione didattiche. Esse svolgono numerose attività, e si fanno promotrici di incontri, seminari, pubblicazioni e consulenze, spesso in collaborazione con altri enti scientifici e culturali.
L’ArigrafMediterraneo, vuole riproporre lo stesso modello educativo formativo delle altre associazioni nazionali, incentivando e favorendo la conoscenza e lo sviluppo della grafologia a livello locale , insieme alla immediata attivazione dei corsi triennali di grafologia.
L’ampliamento dell’offerta didattica e culturale viene inoltre promossa attraverso attività seminariali, momenti di incontro, di studio e di formazione.
L’ArigrafMediterraneo istituisce annualmente CORSI TRIENNALI DI GRAFOLOGIA per il conseguimento del Diploma franco-italiano di grafologia, che autorizza alla pratica professionale o ad ulteriore specializzazione in vari ambiti quali:
Il corso di durata triennale prevede un impegno di circa 480 ore. (160 ore annue suddivise in 100 ore frontali + 60 ore di esercitazioni).
Il corso prevede circa 16 incontri annuali per la durata di 8 ore ciascuno articolati in lezioni teoriche, esercitazioni pratiche guidate, e correzioni individuali dei compiti.Programma e contenuti dei corsi
Insieme all’attivazione del corso triennale di grafologia, nei dieci anni di attività formativa sono state proposte attività seminariali, momenti di incontro, di studio e di formazione in uno scambio reciproco con le altre sedi nazionali.
Gli eventi seminariali sono stati rivolti ad un utenza esterna oltre che alla stessa dei propri corsi di formazione.
Tutti gli eventi formativi sono stati patrocinati e accreditati dall’AGI e dall’ AGP.
La professione di grafologo è in grado di offrire sbocchi operativi interessanti anche ai giovani, in vari settori: privati, sociali e aziendali:
La professione del grafologo, chiamato ad incarichi di responsabilità, esige competenza e professionalità’, assicurate dalla formazione acquisita attraverso corsi qualificati, che non si limitino a fornire nozioni tecniche, ma abbraccino un’area di interdisciplinarità tecnico-umanistica-psicologica.