Curriculum ArigrafMediterraneo
L’Arigraf associazione di ricerca grafologica viene fondata nel 1981 a Roma, e riconosciuta dalla SFDG (Société Française de Graphologie).
Affermandosi da subito come associazione grafologica di rilevanza nazionale e internazionale, diviene socio fondatore dell’ADEG (Associazione Deontologica Europea dei Grafologi) e aderisce all’AGP (Associazione Grafologi Professionisti) e all’AGI.
L Arigraf è presente sul territorio Italiano con varie sedi, tra cui, oltre Roma, Milano, Catania, Cagliari e Palermo.
Tutte le associazioni Arigraf, così diversamente dislocate sul territorio italiano, nascono come strutture autonome dall’Arigraf romana, della quale ripercorrono caratteristiche, finalità e impostazione didattiche. Esse svolgono numerose attività, e si fanno promotrici di incontri, seminari, pubblicazioni e consulenze, spesso in collaborazione con altri enti scientifici e culturali.
L’ArigrafMediterraneo, vuole riproporre lo stesso modello educativo-formativo delle altre associazioni nazionali, incentivando e favorendo la conoscenza e lo sviluppo della grafologia a livello locale , insieme alla immediata attivazione dei corsi di grafologia.
L’ampliamento dell’offerta didattica e culturale viene inoltre promossa attraverso attività seminariali, momenti di incontro, di studio e di formazione.
Programma e contenuti dei corsi
L’ArigrafMediterraneo istituisce annualmente CORSI DI GRAFOLOGIA per il conseguimento delle specializzazioni in vari ambiti, quali:
- selezione, formazione e orientamento professionale
- orientamento e consulenza in ambito scolastico
- educazione del gesto grafico
- grafologia giudiziaria
- grafologia dell’età evolutiva
Il corso base di durata biennale prevede un impegno di circa 320 ore. (160 ore annue suddivise in 100 ore frontali + 60 ore di esercitazioni). I corsi di specializzazione prevedono un impegno di circa 100 ore più le esercitazioni obbligatorie.
Il corso prevede circa 16 incontri annuali per la durata di 8 ore ciascuno articolati in lezioni teoriche, esercitazioni pratiche guidate, e correzioni individuali dei compiti.
1° Anno
- Storia della scrittura
- Grafologia: storia e fondamenti
- Nascita ed evoluzione del gesto grafico
- Approccio globale della scrittura, l’ambiente grafico, la simbologia dello spazio
- La dimensione, il tratto, la forma, il movimento, la firma
- La continuità, la direzione, la condotta del tracciato
- Teoria della tensione di Pophal
2° Anno
- Principali teorie psicologiche propedeutiche al programma dell’anno
- Teorie di Freud e corrispondenze grafologiche
- Teorie di Jung e corrispondenze grafologiche
- Introduzione alle specializzazioni
Attività e progetti realizzati
Insieme all’attivazione del corso triennale di grafologia, nei dieci anni di attività formativa sono state proposte attività seminariali, momenti di incontro, di studio e di formazione in uno scambio reciproco con le altre sedi nazionali.
Gli eventi seminariali sono stati rivolti ad un utenza esterna oltre che alla stessa dei propri corsi di formazione.
Tutti gli eventi formativi sono stati patrocinati e accreditati dall’AGI e dall’ AGP.
Anno Formativo 2008/2009
- momento di studio e confronto, seminario sulla ” Storia della scrittura”, Relatrice Prof.ssa Manetti.
- attività di formazione, aggiuntivi all’attività didattica dei corsi, sono stati fruiti dall’associazione con l’attivazione di progetti formativi, proposti alle scuole di indirizzo media inferiore e superiore, nelle province di Ragusa e Catania, in particolare per l’anno scolastico 2008/2009:
- Il Progetto “I segnali di allarme a scuola: il bullismo”, responsabile e coordinatore l’Avv. Salvatore Caccamo.
- Il Progetto “ La grafologia per l’orientamento scolastico” responsabile e coordinatore la Dott.ssa Maria Valentina D’Anna.
Anno Formativo 2009/2010
- Seminario formativo grafologico “Identità, scrittura e segni; percorsi evolutivi tra teorie e tracce segniche dall’infanzia all’adolescenza”, relatrici Prof.sse Elena Manetti e Anna Rita Guaitoli.
- Seminario formativo:“Disgrafia, disortografia, discalculia: riconoscimento, intervento, prevenzione”, relatrici dott.sse A.Perris, M.Valentina D’Anna.
Anno Formativo 2010/2011
- Seminario formativo:“La Creatività al femminile Notazioni grafologiche ed esperienziali”. Relatrici: prof.ssa Nicole Boille e dott.ssa Emanuela Boille.
Anno Formativo 2011/2012
- Convegno formativo –“I delitti in famiglia – da Pietro Maso ad Avetrana, risvolti criminologici, sociali e grafologici.” Relatori: dott.re Ruben De Luca e Prof.re Raffaele Caselli.
- Seminario Formativo: “Affidabilità e scrittuta, la grafolgia incontra le aziende”. Relatrici: dott.sse Loredana Soldini e Carla Poma.
- Primo Convegno Nazionale AGP:“La scrittura nella patologia- La patologia nella scrittura”. La due giorni del convegno, ha visto la partecipazione, come relatori, di molti grafologi professionisti a livello nazionale insieme a giovani grafologi siciliani, in un momento di continuo scambio e crescita
Anno Formativo 2012/2013
- Convegno Regionale: “Le dinamiche relazionali nella coppia e nella famiglia attraverso l’espressione grafica” a cura di prof.ssa Elena Manetti.
- Seminario di approfondimento “La Firma e le sindromi grafiche” a cura di D.Serrati, Presidente Arigrafmilano.
- Primo corso di Specializzazione in Rieducazione della Scrittura in collaborazione con l’A.G.Ri.S; il corso, che conta 16 iscritti, ha la durata totale di 136 ore tra lezioni teoriche frontali e pratiche tenute da rieducatori della scrittura ed esperti ( psicologi, psicomotricisti, counselor) del territorio.
- Primo corso di specializzazione in Perizia Grafica Giudiziaria.
Anno Formativo 2013/2014
- primo corso di Specializzazione in Rieducazione della Scrittura in collaborazione con l’A.G.Ri.S; il corso, che conta 16 iscritti, ha la durata totale di 136 ore tra lezioni teoriche frontali e pratiche tenute da rieducatori della scrittura ed esperti ( psicologi, psicomotricisti, counselor) del territorio.
- In collaborazione con Enti Territoriali (Ufficio Scolastico Provinciale) è stato organizzato per l’anno scolastico 2013 /14 “LEGGERE LA SCRITTURA – Educazione, prevenzione e trattamento della difficoltà del gesto grafico e dei disturbi correlati alla scrittura” corso di informazione formazione rivolto agli insegnanti relativamente a: le metodologie per l’insegnamento della scrittura nelle sue varie fasi di sviluppo; l’acquisizione della sensibilità a considerare la scrittura espressione autentica della personalità del bambino/ragazzo, rivelatrice dei suoi vissuti psicologici, affettivi e relazionali; l’apprendimento delle indicazioni necessarie a metterli in grado di riconoscere almeno gli indicatori più significativi dell’eventuale disagio in atto e della difficoltà del gesto grafico.
Anno Formativo 2014/2015
- Giornata di studi ed aggiornamento : “La scrittura nella storia, storie di scrittura”. Relatrice: prof.ssa Elena Manetti
- Secondo corso di specializzazione in Perizia Grafica Giudiziaria
Anno Formativo 2015/2016
- Seminario di studio ed aggiornamento “Le insidie della perizia grafica giudiziaria, tra procedure, tecnica e innovazione metodologica” Prof.re R. Travaglini, Presidente AGP Nazionale.
- Seminario di studio con partecipazioni nazionali : “Il segno grafico mezzo di espressione emotiva”. (Relatori vari.)
Anno Formativo 2016/2017
- Seminario di studi ed aggiornamento : “La rilevanza del segno grafico nell’era digitale”
- Seminario di studi ed aggiornamento : “La perizia grafica nel testamento olografo”
- Secondo corso di specializzazione in Perizia Grafica Giudiziaria
Destinatari delle Iniziative Formative
La professione di grafologo è in grado di offrire sbocchi operativi interessanti anche ai giovani, in vari settori: privati, sociali e aziendali:
- Aziende: per una mirata collocazione delle risorse umane.
- Scuole: per l’orientamento scolastico attitudinale, nella prevenzione delle disgrafie e nell’educazione del gesto grafico
- Campo clinico: l’analisi grafologica può essere inserita nelle batterie dei test come contributo alla formulazione di una diagnosi e prognosi di psicopatologia.
- Comunità terapeutiche: per affiancare il programma rieducativo
- Tribunali: perizie.
La professione del grafologo, chiamato ad incarichi di responsabilità, esige competenza e professionalità’, assicurate dalla formazione acquisita attraverso corsi qualificati, che non si limitino a fornire nozioni tecniche, ma abbraccino un’area di interdisciplinarità tecnico-umanistica-psicologica.