Al di là delle funzioni che la scrittura, intesa come atto comunicativo cosciente e volitivo, può assolvere attraverso la narrazione, è interessante analizzare, attraverso la grafologia, l’atto dello scrivere sotto una diversa prospettiva: la scrittura stessa infatti, è sintesi di un linguaggio sotteso dalla mente e di un gesto grafico, attività psicomotoria specializzata, diretta dal cervello e rivolta alla riproduzione di un insieme di segni codificati, a loro volta traduttori di questo linguaggio.
La grafologia, si è ormai qualificata come scienza umana, affine alla psicologia, ma si distingue da questa per i propri principi metodologici e le proprie tecniche ed è annoverata tra le scienze dell’espressione e del linguaggio.
Attraverso l’apprendimento di tecniche di decodificazione dei segni e dei simboli della scrittura, si accede alla conoscenza dell’uomo, del suo carattere, delle sue tendenze e facolta’.
La professione di grafologo è in grado di offrire sbocchi operativi interessanti anche ai giovani, in vari settori: privati, sociali e aziendali.
Invero oltre alle applicazioni grafologiche conosciute quali la grafologia giudiziaria o l’analisi cognitivo-comportamentale del gesto grafico, negli ultimi anni stanno affermandosi applicazioni notevolmente interessanti quali la rieducazione delle difficoltà del gesto grafico, la selezione e l’orientamento del personale personale.
L’analisi grafologica in età pre-scolare e adolescienziale, tutti settori che grazie al diploma franco italiano di grafologia che si consegue alla fine del Corso Triennale di Grafologia istituito in tutte le sedi Arigraf e alle relative specializzazioni, possono essere forieri per i neo grafologi di nuove occasioni lavorative.
*ArigrafMediterraneo offre per i suoi soci un Corso di Formazione di base di Grafologo Professionista e due Corsi di Specializzazione per acquisire le competenze proprie del Perito Grafico Giudiziario e del Rieducatore della Scrittura.*