Aspetti Sociologici, Grafopatologici e Peritali
Sabato 7 Dicembre 2024
Seminario d'Approfondimento
La Scrittura "Sofferente"
Frequenza Mista, in Presenza e On-line su ZOOM
La scrittura manuale può essere considerata il frutto di apporti energetici che si manifestano nel segno grafico, nell’interazione fra i vari segni e nella loro disposizione sul foglio, in maniera diversa e assolutamente unica per ogni individuo; essa ha inoltre la potenzialità di definire ogni stato psicologico, emotivo e disfunzionale che in lui si manifesta al momento dello scrivere. A partire dal modo in cui appoggiamo la penna sul foglio, dal nostro tratto, dalle forme che diamo alle lettere, è possibile risalire alla condizione psico-fisica di ogni soggetto scrivente in qualsiasi stadio della sua evoluzione.
Il nostro cervello fluisce attraverso il movimento del gesto grafico che diventa il riflesso del nostro mondo interiore, di quello che ci accade, del nostro mondo affettivo e emotivo e psicologico. Osservare la scrittura consente dunque di individuare eventuali disfunzionalità e i segnali di sofferenza della scrittura o che emergono dalla scrittura stessa.
Il presente seminario approfondirà lo studio della scrittura sofferente in tutte le sue possibili declinazioni: dai tracciati patologici, alla scrittura che si ammala nel corso della sua evoluzione.
Il segno grafico in ogni sua declinazione, dal disegno alla scrittura, efficace e privilegiato strumento di osservazione dei vissuti emotivi, sarà raccontato in tutta la potenzialità della sua analisi che permette di cogliere i segni del disagio, della sofferenza psichica o emotiva e i segnali di stati di salute precaria che permeano la vita dello scrivente.”
Data e Modalità di Frequenza
Data del Seminario: Sabato 7 Dicembre 2024
Tipo Frequenza: in Presenza (Catania, sede Arigrafmediterraneo) oppure On-line su Piattaforma ZOOM.
Richiesta Accrediamento
AGI / AGP / Consiglio Nazionale Forense
Costo
40 Euro
30 Euro per Soci AGP / AGI / Arigraf / Avvocati
IBAN per PAGAMENTO: IT89Z0306909606100000174460
Moderatrice
- Laura Bruno
Relatori
Elena Manetti – 9:00 – 9:40 📝
Esiste ancora l’espressione della propria identità nella scrittura dei giovani attuali?Anna Spinelli e Elisa Arcidiacono – 9:40 – 10:20 💭
Il disagio della società attraverso la scrittura contemporanea: aspetti sociologici e psicologici.Salvatore Caccamo – 10:20 – 11:00 ✍️
Il testamento olografo: dalla gratitudine alla frode.Pausa Caffè – 11:00 – 11:20 ☕️
Roberto Travaglini – 11:20 – 12:00 ✋
Dalla sofferenza alla sanità: educare il gesto grafico.Maria Valentina D’Anna – 12:00 – 12:40 💔
La sofferenza emotiva nella difficoltà di scrittura.Giuseppina Ranalli – 12:40 – 13:20 📖
Il caso di Mario: dalla difficoltà al disagio.Pausa pranzo – 13:20 – 15:00 🍽️
Rosa Di Noto – 15:00 – 15:40 🖊️
Penna e carta nelle patrie galere.Evi Crotti – 15:40 – 16:00 🌱
I disagi della scrittura nell’età evolutiva.Pausa Caffè – 16:00 – 16:15 ☕️
Alberto Magni – 16:15 – 16:40 ⚖️
Bene e male, salute e malattia dalla scrittura.Irene Ganci e Viviana Greco – 16:40 – 17:20 🔍
Spunti per una ricerca.Dibattito – 17:20 – 17:45 💬
DICONO DI NOI

