Corso di Specializzazione in
Grafologia delle Firme Pittoriche

FIRMOLOGIA D'ARTE
Presentazione Corso - Ottobre 2025

Abstract

Il corso di Firmologia dell’Arte è rivolto a grafologi e periti grafologi che desiderano ampliare le

proprie competenze nella dimensione artistica della scrittura.

Il programma affronta l’evoluzione storica delle firme, gli stili scritturali, la psicologia e le tecniche di

falsificazione, fino alle firme contemporanee da Warhol agli NFT e al loro ruolo nel mercato dell’arte.

Al termine, con esame finale, verrà rilasciato l’attestato di “Esperto in Firmologia dell’Arte” ai sensi della Legge 4/2013.

Responsabile del Corso - Dott. Luigi Di Vaia

Il corso è diretto dal Dott. Luigi Di Vaia, docente di grafologia dell’arte e specialista nelle scuole jaminiana e morettiana. Con una lunga esperienza nel settore, ricopre il ruolo di direttore del Museo DAMA ed è riconosciuto come esperto attribuzionista e curatore d’arte.

Ha collaborato con prestigiose istituzioni internazionali, tra cui la casa d’aste londinese Novisburgh, dove ha ricoperto incarichi dirigenziali.

Svolge attività accademica come docente di perizie d’arte e criminologia dell’arte ed è attualmente presidente di Crimiart, associazione di riferimento nel settore.

Destinatari del Corso

Grafologi, periti grafologi, già esperti in grafologia forense che desiderano approfondire il mondo della scrittura nella

sua dimensione artistica e specializzarsi anche in tale ambito per una formazione completa.

Alla fine del corso l’allievo dovrà sostenere un esame e al superamento riceverà l’attestato di “Esperto in firmologia

dell’arte” ai sensi della legge 4/2013.

Modalità di Frequenza e Svolgimento

Il corso si svolgerà prevalentemente ON-LINE, così da garantire la massima accessibilità e flessibilità ai partecipanti. 

Alcuni appuntamenti si terranno invece in presenza, offrendo momenti di confronto diretto e di approfondimento pratico nelle sedi di Catania, Palermo e Napoli, per arricchire ulteriormente l’esperienza formativa.

Attestato

Verrà rilasciato l’attestato di “Esperto in Firmologia dell’Arte”.

Dettagli del Corso

Presentazione del Corso: Online – 18 Ottobre, dalle 10 alle 12.

Durata Complessiva: 120 Ore – da Novembre ’25 a Maggio ’26

Quote di Partecipazione: tot. € 1.650 (3 moduli da 550 Euro)

Evento Conclusivo: a Napoli, 16 Maggio 2026

 

Calendario del Corso

1° Modulo (550,00 Euro)

8 Novembre 2025 – Presenza (Catania)

15 Novembre 2025 – Remoto

28 Novembre 2025 – Remoto

13 Dicembre 2025 – Remoto

2° Modulo (550,00 Euro)

24 Gennaio 2026 – Remoto

31 Gennaio 2026 – Remoto

21 Febbraio 2026 – Presenza (Palermo)

7 Marzo 2026 – Remoto

21 Marzo 2026 – Remoto

3° Modulo (550,00 Euro)

11 aprile 2026 – Presenza (Catania)

18 aprile 2026 – Remoto

16 maggio 2026 – Presenza (Napoli)

Adesioni e Ulteriori Informazioni

Email: info@arigrafmediterraneo.it

Telefono: +39  348 0865711

Telefono: +39 335 610 4208

Programma

Evoluzione e storia delle firme in Italia e all’estero la scrittura nell’arte e la poesia visiva. Stili scritturali nelle epoche artistiche: accenni di paleografia. Il concetto dei Feld e il ruolo nell’ambito della firma. Le classi di rating e leassegnazioni di valore probabilistico alle firme.

Il concetto delle quattro dimensioni nell’ambito del segno in firmologia.

Il livello firmologico nel punto cronotopico. La firma come concetto antropologico, dal Paleolitico alle firme digitali nell’arte NFT Firme, rebus, monogrammi, sigle e molto altro. Psicologia della firma in arte. Falsificazione delle firme e tecniche falsificatorie.

La firma nel mondo contemporaneo da Andy Warhol.

Il ruolo delle firme in un mondo di copie, la teoria di Walter Benjamin. Accenni di fluidodinamica della firma. Accenni di cromografologia nelle firme. Le firme nelle incisioni, le firme nei disegni, le firme acquerellate, le firme pittoriche Firme false, firme vere, firme verosimili: il ruolo delle sfumature logiche nell’arte Probabilità e matematica dell’incertezza nelle perizie firmologiche.

Tratti e ductologia nell’ambito delle firme d’arte come si esprime il segno durante le epoche storiche. Gli artisti ammalati: la firmologia patologica.

Tecniche Artistiche. dall’arto scrittorio alle posture del disegno;gli strumenti scrittori e i supporti.

Il graffitismo artistico: i tag.

I calligrammi e le firme estetiche Il ruolo della firma d’arte nel mercato delle case d’asta.

Il dibattito dell’attribuzione di firme nella legislazione italiana: il caso di eredi e fondazioni d’arte.

La metodica dei fogli di lavoro in firmologia.

Perizie e certificati C3G d’arte. Diagnostica nelle firme d’arte: firmoscopia diagnostica e analisi dei colori.

* Tutte le Offerte Formative organizzate dall'ArigrafMediterraneo sono riservate ai soli Soci*

PARTNERS:

DICONO DI NOI

"È raro trovare serietà, professionalità e competenza e saperle trasmettere con le dovute maniere. Voi, nella mia seppur giovane esperienza, avete saputo farlo, ma fare anche di più...grazie ArigrafMediterraneo!"
Roberto Russo
"Indubbia professionalità e innata simpatia! Bellissimo percorso formativo, che spero duri ancora per tanto tempo. Grazie ArigrafMediterraneo!"
Floriana Caronda